Associazione B&B Maratea
  • Home
  • Associazione
  • Strutture
  • Idee di viaggio
  • Partner
  • Contatti
  • Menu Menu

Scopri la Perla del nostro Tirreno

Maratea è l’unico paese della Basilicata che si affaccia sul mar Tirreno. Ha una costa lunga 32 km circa che si snoda in un territorio montuoso ricco di suggestivi paesaggi.

L’area è attraversata dal fiume Noce e ha un territorio che si estende complessivamente per circa 67 kmq.

Maratea è uno dei principali centri turistici della regione ma il borgo non ha perso la caratteristica connotazione medievale ed è così bello da rendere irrinunciabile la passeggiata nei suoi vicoli stretti. Gli angoli pittoreschi, tra ripide scalinate, case arroccate e palazzi gentilizi si mostrano generosi al turista. Il resto lo fa la presenza incombente di una natura vigorosa e assoluta. Da una parte la roccia possente e padrona degli spazi che scende ripida fino alla costa, dall’altra un mare profondamente blu.

  • Mare e Spiagge
  • Storia e Arte
  • Territorio e Natura
  • Gastronomia
  • Cultura e Spettacolo

Mare e Spiagge

Scopri la splendida costa di Maratea e raggiungi le spiagge più belle del Tirreno

Fiumicello

Spiaggia di Fiumicello

È la terza spiaggia più spaziosa della costa di Maratea, e rappresenta uno dei lidi preferiti della popolazione del paese e delle frazioni montane. È delimitata a nord dalle grotte di Fiumicello, siti che in passato hanno restituito testimonianze preistoriche[2], e a sud da una caratteristica catena di scogli. La spiaggia è divisa in due tronconi dalla foce del torrente Fiumicello, che, nascendo dal monte Crivo (alto 1277 m), scorre per oltre 4 km nella valle di Maratea.

Marina di Maratea

Cala Jannita

(il nome in dialetto locale significa spiaggia dell’isola di Santo Janni) È stata soprannominata la “spiaggia nera” per via della caratteristica colorazione scura della sua sabbia. Al suo lato meridionale si trova l’interessante grotta della Sciabella.

Ilicini

(il nome significa i piccoli lecci) È un piccolo accenno di spiaggia, molto sassosa. Davanti al bagnasciuga si trova una caratteristica cortina di scogli.

Calavecchia

(significa spiaggia vecchia). È una sottile striscia di sabbia e sassi in fondo a una parete rocciosa, sormontata da lecci.

Cala Grande o Cala ‘i Don Nicola

È una grande spiaggia incastonata in un tratto di costa roccioso molto caratteristico, con una fitta vegetazione che arriva quasi al mare. Vi si trova il Lido Macarro, famoso stabilimento balneare della costa marateota che spesso tende a prestare il nome alla spiaggi stessa.

Ricciulillu, L’Abissu, ‘Mpedi ‘u Citru

Sono tre piccolissime spiaggette (i cui nome significano la spiaggia dei ricci, l’abisso, spiaggia ai piedi del Cedro). Sono posizionate tra Cala Grande e la spiaggia detta A Scala. Si trovano in una caratteristica conca, piena di scogli e insenature. La prima spiaggetta viene chiamata anche i Setteponti.

’A Scàla

(con il senso di spiaggia della scala). Sorge nella zona detta Calaficarra (in italiano spiaggia del fico), toponimo che a volte viene usato per indicare questa spiaggia. È di piccole dimensioni e sabbiosa. Ai suoi lati insenature e piccole grotte.

Santa Teresa

Viene chiamata spiaggia di Marina o Calaficarra. Si trova quasi esattamente sotto la verticale della vetta del monte Serra, è una spiaggia ampia, frazionata in tre parti da speroni rocciosi.

’U Porticeddu

(significa il piccolo porto). È una lastra rocciosa che si estende tra due catene di scogli. In passato gli abitanti di Marina la usavano per pescare, per raccogliere il sale e le patelle. Sul suo meridione lato meridionale si può arrivare alla grotta da Judia.

Cersuta

Rena d’a Carrubba

È una piccola lingua di spiaggia, situata a nord dell’abitato di Cersuta, raggiungibile solo dal mare. Nei suoi pressi si trova una bellissima grotta, chiamata con lo stesso nome della spiaggetta, ricca di conche.

Renicedda

È chiamata anche spiaggia di Capo la Nave o cala d’i Africi, si trova sotto l’abitato di Cersuta. È anche questa una piccola spiaggia.

Rena d’u Nastru

È una spiaggia ampia, caratterizzata da una sabbia molto scura, sita sotto la torre Apprezzami l’Asino. Si è formata nel 1894, dal materiale di risulta dei lavori ferroviari (donde il nome).[3]

Castrocucco

Castrocucco di Maratea

À Gnola

L’intera costa di Castrocucco è cinta dalla spiaggia d’a Gnola, la spiaggia più grande della costa di Maratea. Questa spiaggia è compresa tra lo sperone roccioso sotto il castello di Castrocucco e la foce del fiume Noce, ha una sabbia molto sottile e vi si trovano molti lidi turistici.

Porto

Cala d’i Cent’ammari

Sita presso ù Maremorto, è incastonata in una secca naturale che la resa per secoli un piccolo porto naturale. È un piccolo fazzoletto di spiaggia, nascosta da una caratteristica cortina di scogli. Si trova quasi perpendicolarmente sotto la torre Santavenere di Fiumicello.

Cala Tunnara

(il nome in dialetto significa la spiaggia dei tonni) Detta anche à Darsena, è un piccolo accenno di spiaggia, localizzata alla punta del promontorio La Timpa.

Spiaggia del Crivo

Era la spiaggia più frequentata del Porto, si trova tra il molo sud e le case dell’abitato. Oggi è completamente chiusa nella struttura portuale, e non è più balenabile.

Acquafredda

Anginarra e Luppa.

A volte considerate un’unica spiaggia, sono due lingue brecciose unite da una piccola piattaforma di scogli. Nel loro insieme sono una delle rive più grandi della costa marateota. A nord della prima, nelle vicinanze della grotta omonima, sono stati ritrovati resti di fauna pleistocenica.

Grutta d’a Scala.

(il nome significa grotta della scala) È un piccolo accenno di spiaggia, creatasi recentemente con i materiali di risulta dei lavori ferroviari. Si raggiunge tramite una discesa formata da gradini di pietra che partono dalla SS18 di fronte alla stazione ferroviaria di Acquafredda, nei pressi di “Villa Nitti”. Sul lato sud della caletta si trova la suggestiva grotta dei Pipistrelli.

Portacquafridda, Pretacaduta, spiaggia della Monaca.

(i nomi delle prime due significano portatrice di acqua fredda e pietra caduta). Sono tre spiagge separate da piccoli costoni di roccia, vi si accede tramite una scalinata. Di fronte alla seconda e alla terza si trova la già citata sorgente marina.

Storia e Arte

Esplora Maratea, le sue sfaccettature e i suoi tesori che la rendono così interessante da visitare.

Chiese e Architettura

Le Chiese

Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa di Maria SS. del Rosario, Chiesa dell’Addolorata, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa dell’Immacolata, Chiesa di San Vito, Chiesa di S. Antonio, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santa Maria, Chiesa di San Pietro, Chiesa di Sant’Anna, Chiesa del Calvario, Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa dell’Immacolata (Acquafredda), Chiesa del Gesù (Fiumicello), Chiesa dell’Addolorata (Cersuta), Chiesa di Maria Santissima Portosalvo (Porto), Chiesa della Madonna del Carmine (Massa), Chiesa della Madonna della Mercede (Brefaro), Chiesa dell’Immacolata (Castrocucco), Chiesa di San Pasquale (Castrocucco), Chiesa di S. Gerardo (Castrocucco), Chiesa di S. Teresa (Marina), Chiesa di S. Caterina, Cappelle dei Cappuccini, Cappella della Cona, Cappella di Lourdes, Cappella di Fatima, Cappella di Santo Janni, Cappella di San Paolo, Cappella di S. Lucia, Grotta dell’Eremita

Il Santuario

Basilica Pontificia di S. Biagio

Posizionata sul monte San Biagio, pare sia la Chiesa più antica di Maratea diventata, nel tempo, un vero simbolo per la città, il cuore sacro che da secoli custodisce le reliquie del Santo Patrono. La Basilica ospita diverse opere. Si segnalano: un affresco del tardo ‘400 raffigurante una madonna col Bambino, un bassorilievo in marco bianco dell’Annunziazione, un organo seicentesco in legno dipinto e dorato.

Zona di interesse archeologico

Tutto il territorio di Maratea è ricco di reperti archeologici che vanno dal lontano Paleolitico all’Età del Ferro.

Nelle Grotte di Fiumicello sono state trovate testimonianze dell’industria litica del Paleolitico e oggetti relativi a insediamenti risalenti all’età del Bronzo.

Anche i fondali marini di Maratea sono ricchi di testimonianze del suo passato. I reperti rinvenuti testimoniano l’intensa navigazione di questo tratto di mare e l’importanza del porto fluviale di Blanda, alla foci del fiume Noce, ora interrato. Sempre al largo di Santo Janni giace un relitto che trasportava delle anfore che gli studiosi ipotizzano potessero contenere il garum, una salsa a base di pesce molto usata al tempo degli antichi romani, Il processo di macerazione per fare il garum avveniva proprio sull’isolotto in vasche di cocciopesto ancora visibili.

Territorio e Natura

Esplora Maratea, le sue sfaccettature e i suoi tesori che la rendono così interessante da visitare.

La grotta delle Meraviglie

Si trova in località San Giuseppe, alle pendici del monte La Serra, e il suo ingresso si apre a 76 metri sul livello del mare. La sua scoperta risale al 1929 durante i lavori per la costruzione della SS19 delle Calabrie.

La sua estensione è di circa 90 metri ed è formata da un’unica sala con cunicoli accessori. L’antro porta un dislivello di 8 metri, per agevolare l’ingresso quindi è stata realizzata una scala. L’interno, reso ancora più suggestivo dalla luce soffusa che filtra dall’esterno, è un mondo fantastico di stalattiti e stalagmiti che si divertono ad assumere le più svariate forme di calcite.

Gastronomia locale

La cucina marateota è lo specchio dei suoi luoghi, fatti di mare e montagna.

La cucina marateota

I piatti essenzialmente poveri della cucina marateota non rinunciano mai ai sapori decisi, che danno una forte connotazione alle pietanze del posto.

Il vero fiore all’occhiello della gastronomia locale è la pasta fatta in casa con la farina di grano duro. Si utilizzano molto i lampascioni e l’immancabile peperoncino. Tra i prodotti tipici si ricordano gli insaccati, le mozzarelle, il caciocavallo, il limoneche viene utilizzato per produrre un limoncello molto apprezzato.

Ciaudedda

Bucatini alla Maratiota

Zuppa di pesce

Bocconotti

Cultura e Spettacolo

Durante tutto l’anno Maratea ospita una ricca attività convegnistica e religiosa. Scorprila!

Le feste religiose

San Biagio (patrono)
tra la prima e la seconda domenica di maggio

San Francesco di Paola
2 aprile

Santa Rita
22 maggio

San Antonio
13 giugno

Madonna di Portosalvo
ultima domenica di giugno

Madonna del Carmine
domenica successiva al 16 luglio

Madonna delle Grazie
ultima domenica di luglio

Madonna della Mercede
seconda domenica di agosto

Maria Regina della pace
21 agosto

Madonna dell’Addolorata
terza domenica di settembre

Le manifestazioni

Giornate del Cinema lucano

luglio / agosto

Una rassegna internazionale di cinema a Maratea con grandi artisti nazionali e internazionali.
Uno spazio di arricchimento con anteprime e film di qualità.
Un momento di confronto e formazione con riconoscimenti, dibattiti e masterclass.
Per maggiori informazioni : https://www.giornatedelcinemalucano.it/
Heroes
settembre / ottobre
Festival che mette in rete circa duemila persone, diventato il punto di riferimento per imprenditori, startup, innovatori e investitori che ogni anno si ritrovano a Maratea per discutere di impresa e sviluppo, e stringere nuove partnership strategiche.
L’obiettivo è quello di “ripensare il mondo dell’economia e dell’impresa”. DI seguito i dettagli e gli altri appuntamenti della settimana.
Per maggiori informazioni : https://www.goheroes.it/

associazionebebmaratea@gmail.com
+39 331 806 0984
C. F. dell’Associazione B&B Maratea: 91016650763
Presidente: Italo Paesano

Privacy Policy

info@associazionebebmaratea.it
+39 331 806 0984
C. F. dell’Associazione B&B Maratea: 91016650763
Presidente: Italo Paesano

Privacy Policy

Copyright 2020 © Tutti i diritti riservati - Associazione Bed and Breakfast Maratea
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

AccettaScegli e personalizza

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica