Le Chiese
Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa di Maria SS. del Rosario, Chiesa dell’Addolorata, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa dell’Immacolata, Chiesa di San Vito, Chiesa di S. Antonio, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Santa Maria, Chiesa di San Pietro, Chiesa di Sant’Anna, Chiesa del Calvario, Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa dell’Immacolata (Acquafredda), Chiesa del Gesù (Fiumicello), Chiesa dell’Addolorata (Cersuta), Chiesa di Maria Santissima Portosalvo (Porto), Chiesa della Madonna del Carmine (Massa), Chiesa della Madonna della Mercede (Brefaro), Chiesa dell’Immacolata (Castrocucco), Chiesa di San Pasquale (Castrocucco), Chiesa di S. Gerardo (Castrocucco), Chiesa di S. Teresa (Marina), Chiesa di S. Caterina, Cappelle dei Cappuccini, Cappella della Cona, Cappella di Lourdes, Cappella di Fatima, Cappella di Santo Janni, Cappella di San Paolo, Cappella di S. Lucia, Grotta dell’Eremita
Il Santuario
Basilica Pontificia di S. Biagio
Posizionata sul monte San Biagio, pare sia la Chiesa più antica di Maratea diventata, nel tempo, un vero simbolo per la città, il cuore sacro che da secoli custodisce le reliquie del Santo Patrono. La Basilica ospita diverse opere. Si segnalano: un affresco del tardo ‘400 raffigurante una madonna col Bambino, un bassorilievo in marco bianco dell’Annunziazione, un organo seicentesco in legno dipinto e dorato.